Il Coccodrillo, a differenza di molti altri rettili, non tira fuori la lingua, perchè è un comportamento che non servirebbe a nulla, e anche perchè la lingua stessa è molto grande, e non uscirebbe nemmeno dalla bocca.
Gli altri rettili invece (Sauri, Serpenti), non tirano fuori la lingua perchè non hanno niente da fare, ma per una ragione ben precisa: Estroflettendo la lingua, il rettile capta le particelle/odori dell'ambiente, quando la lingua stessa rientra nella bocca il serpente inserisce la biforcuta dentro uno speciale organo, detto Organo di Jacobson. Questo stesso organo ha la funzione dell'olfatto umano, solo che è molto ma molto più sensibile. E' in questo modo che questi rettili riescono a capire cosa/chi hanno davanti; possono valutare le dimensioni delle prede così per capire se effettivamente possono entrare nello stomaco, individuare possibili predatori, ecc..ecc..
I Coccodrilli invece, hanno una tecnica di caccia disposta all'agguato. Si postano nelle acque, e attendono che alla riva, gli animali si vadano ad abbeverarsi. Silenzioso e invisibile come madre natura lo ha progettato, in pochi istanti, si lancia fuori dall'acqua, afferra la preda e la porta con lui in profondità, facendola annegare, soffocare e infine... ingoiare.